Il libro:
Luigi Amat di San Filippo (Sinnai 1796 – Roma 1878), cardinale
negli anni cruciali del Risorgimento, svolgerà un ruolo di
mediazione con moderati e federalisti nella breve stagione neoguelfa.
Il cardinale sardo, fine diplomatico nelle nunziature (Madrid e Napoli)
e prudente politico al governo delle province più difficili per
lo Stato pontificio, partecipa al dibattito sulla necessità di
coniugare indipendenza e sovranità italiana. Tra i suoi
interlocutori Luigi Carlo Farini e Vincenzo Gioberti.
Cardinal legato di Bologna governa un territorio di frontiera coinvolto
nel conflitto tra piemontesi e austriaci. La legazione bolognese
è tra le più attive nel sostegno alla campagna militare
contro gli austriaci, lo stesso Gioberti è ospite del cardinale
Amat nel palazzo del governo. Neppure l’allocuzione papale del 29
aprile 1848 riuscirà a dissolvere le speranze di un’Italia
federalista assieme al mito di un papa nazional-liberale. Solo
nell’autunno del 1848, con l’assassinio di Pellegrino
Rossi, finirà la fase neoguelfa del Risorgimento italiano e si
avvierà una politica di aperta ostilità del governo
pontificio verso ogni ipotesi nazionale.
Il cardinale Amat continuerà a Roma la sua vita di curia
caratterizzandosi per la capacità di dialogo al punto da essere
candidato come mediatore per un impossibile concordato tra Vittorio
Emanuele II e Pio IX. Decano del Sacro collegio, parteciperà
all’elezione di Leone XIII.
Contributi di:
Idimo Corte, presidente dell’Associazione Culturale Giorgio Asproni.
Cosimo Ceccuti,
docente di Storia del giornalismo presso la facoltà Cesare
Alfieri dell’Ateneo di Firenze, è presidente della
Fondazione Spadolini Nuova Antologia.
Francesco Amat di San Filippo, avvocato e scrittore, ha collaborato con varie riviste su temi giuridici e storici.
Nicola Gabriele,
docente di Lettere e dottore di ricerca in Storia moderna e
contempo-ranea, collabora con il Dipartimento di Storia, Beni culturali
e Territorio dell’Università di Cagliari. Autore di
monografie e saggi di storia.
Marco Pignotti,
docente Storia contemporanea e di Storia del Risorgimento presso
l’Ateneo di Cagliari. Autore di numerosi saggi e articoli di
carattere storico politico.
Enrico Amat di San Filippo (1895-1977), laureato in Scienze politiche e sociali alla Cesare Alfieri di Firenze, studioso di Storia del Risorgimento.
Sommario: • Presentazione, di I. Corte
• Prefazione, di C. Ceccuti
• Luigi Amat di San Filippo: il profilo biografico di un cardinale di Pio IX, di F. Amat
• Teocrazia amministrativa e idee liberali. La costruzione
dell’alternativa moderata da Gregorio XVI a Pio IX, di N.
Gabriele
• La politica del cardinale Amat durante la prima guerra d’Indipendenza: fra speranza e disillusione, di M. Pignotti
• Una iniziativa per un accordo tra Governo piemontese e Santa Sede, di E. Amat
.
|