n.
13
Rivista dell’Isprom “Quaderni Mediterranei”
Anno: 2012
Formato: 16,5x24 cm
ISBN: 978-88-95462-46-2
Curatore: Francesco Nuvoli
|
Pagine: 264
Prezzo: € 25,00
Illustrato a colori
Argomento:Ambiente, economia
IN COPERTINA: “Lo sviluppo litoraneo nel
Mediterraneo”, carta tratta da M. Joannon, L. Tirone,
“Carte de synthèse: enseigner la
Méditerranée”,
«Méditerranée», 3.4, Université
d’Aix-Marseille 2001.
|
IL LIBRO
Nelle regioni
mediterranee si è registrato, nei tempi recenti, un notevole
sviluppo del turismo soprattutto sul versante costiero. In alcuni
ambiti territoriali, con limitata dotazione di capitale fisico e umano
e pertanto con modeste possibilità di crescita, è
manifesta la tendenza ad attirare investimenti con la concessione di
ampie discrezionalità agli operatori. Tali investimenti
comportano certamente benefici economici, sia di reddito sia di
occupazione, ma causano il consumo, e talvolta anche il degrado, delle
risorse naturali. Indagare sulla situazione dei territori che gravitano
verso il Mediterraneo e sulla possibilità di salvaguardare un
ambiente vulnerabile dal punto di vista della sostenibilità,
costituisce la finalità principale del XXVI Seminario per la
Cooperazione Mediterranea.
L’articolazione
del Seminario in tre sessioni, con l’apporto di studiosi di paesi
delle due rive del Mediterraneo, aventi competenze diverse (in scienze
giuridiche, economiche e ambientali) ha consentito di sviluppare la
tematica sotto differenti angoli visuali. Anche relativamente alla
Regione Autonoma della Sardegna si è inteso evidenziare che
l’attuazione di una politica di sviluppo del settore turistico,
non improntata a criteri di sostenibilità, può
comportare, con l’eccessivo sfruttamento delle risorse
disponibili, fenomeni di inquinamento e, in generale, di degrado
ambientale.
AUTORI
Angelo Aru,
Paolo Botti, Guido Camarda, Ignazio Camarda, Lise Charvet, Salvatore
Cherchi, Andrea Corsale, Salvatore Cubeddu, Hachimi El Alaoui, Paolo
Fois, Bruno Giau, Andrea Giordano, Giacomo Guadagnini, Francesco
Nuvoli, Jean-Paul Pastorel, Francesco Piras, Graziano Sanna, Antonio
Sassu, Giovanni Sistu, Nourredine Benaoui Tlemçani, Daniele
Tomasi, Sergio Vacca, Ministère des Ressources en Eau Alger.
|