Il libro
Dedicato ai 335 martiri ardeatini questo volume,
nell’inaugurare la Serie “Archivio Attilio Ascarelli”
della collana scientifica «Agorà» delle Edizioni
AM&D, ricorda il docente Attilio Ascarelli nella ricorrenza del
50º anniversario della sua scomparsa. L’illustre medico
legale, all’indomani della strage nazista delle Fosse Ardeatine
(24 marzo 1944, Roma), ricevette l’incarico di ricostruire le
dinamiche dell’efferato eccidio e di identificare i corpi delle
vittime. I documenti prodotti nel corso del suo difficile lavoro furono
raccolti, ordinati e gelosamente conservati dallo stesso Ascarelli.
Dopo la sua morte la famiglia
Ascarelli, generosamente, donò le carte all’Istituto di Medicina Legale dell’Università di Macerata.
Il riordino del prezioso materiale, conservato per cinquant’anni
e in gran parte inedito, del Fondo “Fosse Ardeatine” ha
permesso di redigere l’inventario qui pubblicato.
Per la prima volta viene ricomposta la serie completa delle biografie
dei martiri, offrendo un contributo storiografico che apporta elementi
nuovi e originali nello studio della più nota delle stragi
naziste compiute in Italia, contribuendo a restituire dignità
alle vittime e alle loro famiglie. Il sacrificio di uomini, giovani e
anziani, ebrei e cattolici, antifascisti e non, viene ricordato
rendendo pubbliche le informazioni contenute nelle singole schede,
tuttora unica fonte di notizie per molti dei martiri ardeatini.
Dal sommario
• Martino Contu, Le Fosse Ardeatine e i suoi Martiri, tra i recenti sviluppi storiografici e le intuizioni di Attilio Ascarelli
• Mariano Cingolani, Attilio Ascarelli: l’uomo e il medico legale
• Cecilia Tasca,
Il Fondo “Fosse Ardeatine” di Attilio Ascarelli donato
all’Istituto di Medicina legale dell’Università di
Macerata. Inventario.
• Le schede biografiche dei Martiri Ardeatini, a cura di Martino Contu e Cecilia Tasca
• Martiri non compresi nelle Brevi biografie del Fondo “Fosse Ardeaine”,
a cura di Cecilia Tasca.
I curatori
Mariano Cingolani,
docente di Medicina Legale presso l’Università di
Macerata, è autore di numerose pubblicazioni. Si occupa, in
particolare, di patologia forense, antropologia forense e
tossicologico-forense.
Martino Contu,
presidente della Fondazione “Mons. Giovannino Pinna” e del
Centro Studi SEA di Villacidro, dirige la rivista «Ammentu.
Bollettino Storico, Archivistico e Consolare del Mediterraneo».
Nel 1999 pubblica il primo volume, di
una lunga serie, dedicato agli Ardeatini: I martiri sardi delle Fosse Ardeatine. I militari (Edizioni AM&D).
Cecilia Tasca:
docente di Archivistica presso l’Università di Cagliari,
è autrice di numerosi studi storico-istituzionali di recupero e
valorizzazione degli archivi. Tra le numerose pubblicazioni Ebrei e
società in Sardegna nel XV secolo (Giuntina,
2008).
|