Franco Masala

ARCHITETTURE DI CARTA
Progetti per Cagliari (1800-1945)

 


Anno: 2002

Collana: Agorà [15]

Formato: 15,5x21 cm

ISBN: 88-86799-45-4

 

RECENSIONI 

SOMMARIO

Pagine: 352

Illustrazioni: 150

Prezzo: € 35,00

Argomento: Architettura


Il libro:
Questo libro racconta, anche attraverso un ricco apparato iconografico riprodotto per la prima volta, una storia della città parallela attraverso i progetti, realizzati o rimasti sulla carta, nei centocinquanta anni che cambiarono il volto urbanistico e architettonico di Cagliari, piazzaforte militare dal Medioevo fino alla seconda metà dell'Ottocento, quando porte e baluardi vennero parzialmente demoliti.
Gaetano Cima, docente all'università e architetto, fu, assieme ai suoi allievi, protagonista indiscusso per decenni del rinnovamento urbanistico e architettonico della città e della intera isola. Filippo Vivanet, Riccardo Simonetti, Salvatore Rattu e Cesare Valle, per non citarne che alcuni, continuarono ad arricchire la nuova dimensione urbana con progetti, dibattiti, polemiche.
A partire dai primi del Novecento vennero realizzati alcuni edifici pubblici di valenza monumentale tra i quali il Palazzo Comunale di via Roma (un gotico-catalano con elementi neorinascimentali e il nuovissimo liberty nell'apparato decorativo) e lo scalone del Bastione di Saint Remy. La classe borghese riusciva in tempi brevi a realizzare la parte urbanisticamente e architettonicamente più coerente della città spostando il centro dal Castello negli altri quartieri storici e, in particolare, nel fronte verso il mare.
Infine nelle mostre e nelle fiere tenute nell'isola e in Continente l'immagine della Sardegna fu rappresentata da una architettura dell'effimero talvolta fortemente folklorica, secondo una suggestione che, colpendo la fantasia e la sensibilità delle masse, sembra giungere fino ai giorni nostri, così da riverberare i suoi effetti ben oltre il periodo che la tenne a battesimo.
 

L'autore:
Franco Masala, architetto, docente di Storia dell'Arte, studioso di Storia urbana e dell'architettura, è autore di numerose pubblicazioni. Oltre ai saggi nei volumi della collana "Cagliari. Quartieri storici" (Castello, Marina, Villanova e Stampace), Milano 1985-95, si ricorda, tra i suoi lavori più recenti, Architettura dall'Unità d'Italia alla fine del '900, nella collana "Storia dell'arte in Sardegna" Ilisso, Nuoro 2001.

© AM&D EDIZIONI
Vietata la copia e la distribuzione, anche parziale, senza la previa autorizzazione scritta.